PIANO DEMENZE‎ > ‎Eventi‎ > ‎

14 e 15 settembre 2018 - Scuola Grande di San Marco, Venezia

pubblicato 24 lug 2018, 00:43 da Antonio Aggio   [ aggiornato in data 24 lug 2018, 00:43 ]

RAPIDLY PROGRESSIVE DEMENTIAS and LIMBIC ENCEPHALITIS 50 years since the first description

Le Demenze a Rapida Progressione costituiscono un gruppo di Malattie Neurologiche che si è allargato negli ultimi dieci anni con la descrizione di alcune nuove forme cliniche caratterizzate principalmente da disturbi comportamentali, deficit di memoria ed epilessia.
Queste manifestazioni rappresentano la triade classica dell’Encefalite Limbica descritta 50 anni fa a Londra dal Neuropatologo Corsellis. Le forme descritte di recente si caratterizzano per la presenza di autoanticorpi che riconoscono proteine della membrana neuronale che verosimilmente modulano l’attività dei neuroni stessi. L’interesse di queste malattie deriva dal fatto che si tratta di demenze reversibili, cioè regrediscono con opportune terapie e colpiscono anche la fascia di età giovanile. La diagnosi differenziale più importante è con le Encefaliti virali da cui è spesso difficile distinguerle in fase iniziale.
Vengono oggi comprese nel gruppo delle Encefaliti Autoimmuni per caratterizzarne la patogenesi e l’approccio terapeutico. Il Convegno ha l’ambizione di fare il punto su queste malattie ed è articolato in tre sessioni. Nella prima saranno presentati i risultati di una Ricerca Sanitaria Finalizzata della Regione del Veneto grazie alla quale sono stati approfonditi gli aspetti dedicati alla diagnosi immunologica e di imaging; saranno presentati anche i più recenti progressi nella diagnostica della forma più classica di Demenza a Rapida Evoluzione, quella da Prioni.
Nella seconda sessione saranno presentati in forma interattiva alcuni casi clinici di più difficile diagnosi mentre la terza sessione sarà dedicata alla celebrazione della ricorrenza dei 50 anni dalla prima descrizione dell’Encefalite Limbica. Saranno presenti gli “Opinion Leader” più rappresentati a livello mondiale che hanno dato un contributo fondamentale nella descrizione di queste nuove malattie.

Scarica il programma (PDF - link esterno)
Registrati all'evento (link esterno)

Comments