VISIONI E CONDIVISIONI IN PSICOGERIATRIA - XI Congresso dell'Associazione Italiana di Psicogeriatria, Sezione TrivenetoL'Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP) conferma il proprio impegno nella realizzazione di eventi culturali a livello nazionale e regionale-locale, in grado di stimolare la diffusione di conoscenze scientifiche proponendo al contempo soluzioni operative per il governo di questo difficile scenario. Come tradizione della Società Scientifica, dall'analisi delle singole competenze specialistiche (le VISIONI), si passerà alla illustrazione di percorsi comuni per i grandi temi della salute psico-fisica dei pazienti anziani (le CONDIVISIONI). La prima parte dell’XI Congresso della sezione Triveneto di AIP, dopo la lettura magistrale del Presidente Nazionale Prof. Marco Trabucchi dedicata all'illustrazione delle scelte strategiche di AIP, vedrà una lettura affidata al Prof. Diego De Leo, il quale illustrerà i presupposti scientifici e culturali della iniziativa di AIP denominata “giornata contro la solitudine” (“end loneliness day”), che dopo la presentazione ufficiale fissata per il 15 Novembre 2018 a Padova, troverà eco internazionale e locale. La successiva sessione di Geriatria prenderà spunto dalla proposta della “giornata contro la solitudine” evidenziando se, allo stato attuale delle conoscenze, esistano “sistemi esperti”, “web-based”, basati quindi su applicativi facilmente fruibili da pazienti e care-givers in grado di contrastare la sensazione di isolamento e solitudine dei pazienti anziani, specie se affetti da deterioramento cognitivo, e dei loro care-givers (dr. Cristian Leorin). La seconda relazione dedicata alla Geriatria affronterà, nella visione olistica coltivata dal Prof. Stefano Volpato, i rapporti fra capacità motorie e cognitive, proponendo anche soluzioni terapeutiche sul piano educativo-comportamentale e su quello farmacologico. Il dr. Carlo Gabelli, responsabile del Centro Regionale per lo studio e la cura dell’Invecchiamento Cerebrale, chiarirà se si possa razionalmente risolvere dal punto di vista farmacologico la triade solitudine-depressione-comorbidità somatica. La sessione di Neurologia affronterà due temi molto sentiti da chi si occupa della cura dei pazienti anziani:
La mattinata sarà conclusa dal Prof. Claudio Vampini che illustrerà le prospettive terapeutiche di un nuovo antipsicotico, il lurasidone. La sessione di Psichiatria verterà su due temi di particolare interesse sia per specialisti psichiatri che per chi è impegnato nella diagnostica differenziale fra disturbi comportamentali espressione di deterioramento cognitivo su base degenerativa o evoluzione di una patologia psichiatrica non diagnosticata in precedenza: il dr. G. Pigato illustrerà le caratteristiche cliniche delle psicosi ad esordio tardivo, mentre la differenziazione tra disturbi dell'umore e demenze nei deficit nelle funzioni esecutive frontali sarà affrontata dalla Prof.ssa Giulia Perini. La lettura su invito affidata alla dr.ssa M. Marcon sarà dedicata ad un tema di grande interesse scientifico e clinico pratico, viste le possibili ricadute sul piano dell'intervento terapeutico, vale a dire i rapporti tra farmaco-nutrizione e deterioramento cognitivo. Scarica il programma del convegno (PDF - link esterno) Registrati all'evento (link esterno) |
PIANO DEMENZE > Eventi >